For Immediate Release
6 August 2008
Alexandria, Va --
Alexandria, Va. (6 Agosto 2008) – Un’importante componente della Global Education Conference organizzata da ACTE a Roma, dal 5 al 7 Ottobre p.v. sarà costituita da argomenti relativi al mercato italiano del travel management. L’evento sarà caratterizzato da sessioni formative tenute in lingua italiana. Si tratterà di quattro sessioni formative che prenderanno in esame argomenti estremamente specifici all’interno della gestione del travel for business, quali soluzioni “end-to-end”, change management, e come trarre il massimo del beneficio da un programma alberghiero.
“Il fatto che le presentazioni saranno effettuate in lingua Italiana, sarà un momento di facilitazione all’apprendimento ed al dibattito, oltre a rendere gli argomenti più fruibili all’uditorio,” dice Kate Farrell, ACTE Director of Global Education. “La selezione degli argomenti delle sessioni in italiano, è stata effettuata in collaborazione con i membri europei di ACTE, e con il comitato organizzatore dell’evento, di cui ben quattro membri sono basati in Italia”
La prima di queste presentazioni – Fundamentals of End-To-End Solutions – indagherà ed analizzerà le varie opzioni di tracciabilità di prenotazioni e spese, prendendo in esame le modalità di configurazione più “culturalmente” vicine ed appropriate per il mercato delle aziende italiane. La sessione prenderà in esame quali elementi facciano parte di una soluzione “end-to-end”, le strategie di implementazione e discuterà di alcune modalità di misurazione di efficienza e risultati di saving.
La seconda sessione in lingua italiana – Change Management for Travel Program Success – si occuperà di prendere in esame come superare resistenze al cambiamento che si dovessero verificare nell’implementazione di processi, procedure, fornitori ecc.. La sessione illustrerà in che modo la comunicazione, il supporto del senior management aziendale, unitamente alla definizione di eventuali “penali” a carico di chi non voglia adeguarsi, possano portare alla effettiva realizzazione (con successo) delle novità in via di implementazione.
Ten Steps to Optimize Your Hotel Program – ha lo scopo di introdurre importanti elementi di contenimento costi all’interno dei programmi aziendali legati all’ hospitality. La sessione di basa sull’applicazione di 10 “passi”, ormai comprovati e consolidati, che sono in grado di fornire vantaggi sia immediati che a lungo termine, nella gestione di un programma alberghiero aziendale. Tra gli atri argomenti: canali di prenotazione, cambiamenti nelle policy, migliorare la conformità alla policy, la misurazione delle performance ed il reporting. Ciascuno di questi argomenti è un processo che tocca aspetti di carattere tecnologico, culturale, e gestionale.
L’ultima sessione italiana – The Crosswinds of Politics & Economics: Shaping the Future Nature of Travel – con precisi richiami all’attuale scenario politico-economico, legato a petrolio e carburante, si occuperà degli impatti sulla gestione del business travel per quanto attiene ad un futuro prossimo. Attraverso l’utilizzo di dati previsionali, un’autorità nel campo del trasporto, si occuperà di esaminare i fattori che andranno a determinare i futuri modelli di utilizzo nel trasporto. Questa sessione sarà gestita dal Prof. David Jarach’s, Senior Professor, Air Transportation Marketing, Università Bocconi e SDA Bocconi Business School, Milan, Italy, and Visiting Professor, Toulouse Business School, Toulouse, France.
“Le sessioni formative in lingua italiana, sono un naturale complemento all’approccio tendenzialmente “globale” della Global Education Conference di Roma,” dice Farrell. “Programmi e contenuti delle conferenze organizzate da ACTE sono rinomati sia per il respiro internazionale che per la loro forte pertinenza con argomenti che impattano l’intera travel industry nel suo complesso. Siamo altresì rinomati per il focus su argomenti di forte impatto e pertinenza con il paese che ospita l’evento. Questo connubio tra respiro globale ed argomenti locali non fa che aumentare il valore di partecipare alla Global Education Conference di Roma”
Per maggiori informazioni e per registrarsi alla Global Education Conference di Roma, http://www.acte.org/content/Rome_08/Conference_Home.
ACTE: La Association of Corporate Travel Executives (ACTE) rappresenta l’industria globale dei Viaggi d’Affari, attraverso la sua vocazione internazionale, i suoi programmi formative e le sue ricerche di mercato indipendenti. I membri di ACTE senior travel industry executives di oltre 82 paesi, rappresentano oltre 200 miliardi di € in Viaggi d’Affari. Grazie al supporto di sponsor provenienti da tutte le principali aree dell’industria dei Viaggi d’Affari, ACTE sviluppa ed eroga programmi formativi nei principali business centers nel mondo. ACTE ha uffici in Africa, Asia-Pacific, Canada, Europa, America Latina, Medio Oriente e Stati Uniti. Per ulteriori informazioni su ACTE, www.acte.org.
L’innovazione della professione del Travel Management
“Gli standard maggiormente adottati nel settore”
Education • CSR • Traveller Safety/Data Privacy • Advocacy
Per maggiori informazioni contattare:
Dario Bongiovanni
Strategic Consultant, Italy Association of Corporate Travel Executives (ACTE)
t: +39 - 329 - 4022976
e: [email protected]
Kathy Brannigan
Senior Director, Global Communications
Association of Corporate Travel Executives (ACTE)
t: +1 - 703-683-5322
e: [email protected]